Attenzione: frode con inserzioni fasulle

Nell’ultimo periodo, si sono moltiplicati i tentativi di frode con annunci sui portali immobiliari. Gli autori delle frodi cercano di far cadere in trappola privati in buona fede, incuriosendoli con offerte interessanti di appartamenti irresistibili. I consigli che riportiamo di seguito vogliono essere un aiuto per combattere questo fenomeno.

Se non è un appartamento da sogno questo: posizione tranquilla, nel cuore del centro storico di Zurigo. A poca distanza il Limmat, casa immersa nella tranquillità e possibilità di fare la spesa proprio dietro l’angolo. Questo «gioiello nel centro storico» è stato ristrutturato di recente e viene proposto in affitto a soli 1100 franchi. 85 metri quadri, senza altre limitazioni, «locazione a tempo indeterminato». L’annuncio presenta la proposta in questi termini.

Trucchetto n. 1: frode con anticipo e cauzione

La padrona di casa risponde immediatamente agli interessati. Si trova al momento all'estero. Uno zio si occuperà di far vedere l’appartamento e di tutte le varie formalità. La proprietaria, momentaneamente all’estero pone solo una condizione preliminare: invia un link con un collegamento per effettuare un pagamento. Il potenziale affittuario deve anticipare la cauzione prevista pari a 3600 franchi.

L’annuncio e, beh ammettiamolo, la bellezza dell’appartamento, vanno ben oltre la fantasia dei criminali. In questo caso specifico si tratta di una frode che riguarda l’anticipo: pubblicando offerte fasulle, i furfanti puntano al denaro di privati ingenui.

Sono davvero perfidi: in molte città, dove tali occasioni sono rare, i privati continuano a cadere nella rete dei truffatori. Purtroppo vale anche il principio che più si è disperatamente alla ricerca di una casa, più le persone corrono il rischio di versare incautamente la caparra. La polizia e le autorità sono ben consapevoli che quasi per tutte le possibili offerte di questo tipo si scatenano le truffe correlate al versamento di anticipi: è il caso di affitti e compravendite, ma anche di seconde case per le vacanze, di appartamenti occupati per periodi limitati o di appartamenti condivisi.

Attenzione anche ai siti web ingannevoli in quanto presunti «fiduciari»

Talvolta i truffatori offrono la possibilità di non versare direttamente a loro la cauzione richiesta, ma di utilizzare come «fiduciario» un sito web noto e affidabile, come ad esempio Airbnb o Tripadvisor. Pagare la somma a questa piattaforma indipendente sembra più sicuro, in quanto dà l’impressione che il denaro verrà restituito nel caso in cui l’appartamento non fosse all’altezza delle aspettative.

Ma anche in questo caso si tratta di una truffa: il link fornito conduce a un sito web contraffatto identico all’originale, che si differenzia da quest’ultimo solo per l’URL. Chi non presta attenzione e trasferisce il denaro nella convinzione di trovarsi su un sito sicuro rischia di non rivederlo mai più.

Trucchetto n. 2: phishing su Internet

Il secondo trucco riguarda truffe perpetrate a danno di consumatori indotti a rivelare dati personali e password. Anche in questo caso fanno da esca fantastiche offerte immobiliari. I truffatori contattano le loro vittime per SMS o per e-mail, che faranno approdare i destinatari su un cosiddetto sito web di phishing. Siti di questo tipo riproducono per lo più l’aspetto ufficiale di piattaforme immobiliari di tutto rispetto o di intermediari competenti.

Grazie alle password che riescono a reperire e alle indicazioni delle e-mail, i criminali tentano di accedere alle pagine di e-banking o ad altri servizi della rete. Perché in realtà è sufficiente digitare parte del nome, della mail o delle password per riuscire a entrare.

Rilevare tempestivamente i truffatori come misura di prevenzione

Su Flatfox, tutti gli annunci vengono sottoposti a una revisione continua. Grazie a anni di esperienza, personale qualificato e vari metodi statistici, gestiamo questo processo che richiede molto tempo. L'aggiornamento costante di questi modelli e processi è essenziale. L'aspetto più importante è che, nella maggior parte dei casi, riusciamo a identificare i truffatori prima ancora che un annuncio venga pubblicato.

Ciò che distingue ulteriormente Flatfox da altre piattaforme è che la comunicazione tra inserzionista e interessato avviene tramite il Flatfox Messenger. Questo significa che, anche nel caso in cui un annuncio fraudolento venga pubblicato, sappiamo quali utenti sono stati coinvolti. Di conseguenza, possiamo avvisare immediatamente tutte le persone interessate ed evitare ulteriori danni.

Tuttavia, è sempre importante rimanere vigili e usare il buon senso. Le piattaforme immobiliari non hanno l'autorità di intraprendere azioni legali o di polizia contro i truffatori. Se sospetti una frode o sei stato vittima di una truffa, dovresti contattare le autorità di polizia competenti.

Checklist

  • Non trasferire mai denaro prima di aver visitato l'appartamento.

  • Segnalare gli annunci sospetti alla piattaforma.

  • Su Flatfox, si consiglia di comunicare tramite il Flatfox Messenger fino alla visita dell’appartamento e di scambiarsi indirizzi email/numero di telefono solo successivamente.

  • Versare sempre il deposito cauzionale su un conto cauzionale e mai direttamente sul conto del proprietario.